Molti utenti arrivano nel nostro sito alla ricerca di informazioni sulla vendita delle maschere sarde. In questa pagina cerchiamo di dare tutte le informazioni necessarie sui prezzi e le caratteristiche dei prodotti attualmente in vendita.
Molte persone, soprattutto negli ultimi anni, decidono di comprare maschere sarde per fare un regalo a qualche amico o parente, per portarsi a casa un ricordo del carnevale sardo oppure per dare un tocco originale alla propria casa. Ma c’è una cosa da sapere prima di procedere all’acquisto tramite gli artigiani o i siti di vendita di maschere sarde online.
Esistono due tipologie di maschere che è possibile acquistare:
- Le maschere originali, quelle realizzate dagli artigiani, ovvero le stesse che vengono effettivamente usate dai gruppi delle maschere durante il carnevale. Si tratta di opere di alto artigianato realizzate da pochi ed esperti artigiani, la cui lavorazione richiede capacità specifiche e tempi lunghi. Il prezzo dipende da diversi fattori (ad esempio la lunghezza delle corna), ma è di solito medio/alto (fascia 150/200 euro).
- Le riproduzioni, di dimensioni e materiali che possono variare: possono essere di legno, di ceramica o di plastica. Rientrano in questa categoria anche i gioielli, le maschere da appendere al muro, i portachiavi e altri tipici souvenir apprezzati da turisti e non. I prezzi di queste maschere possono variare molto ma sono comunque abbastanza bassi (fascia 10/100 euro).
Quali maschere è possibile comprare
Ma quali maschere sarde, fra le tante esistenti (vedi la lista completa), si trovano in vendita ed è possibile acquistare in Sardegna o tramite internet?
Attualmente è possibile acquistare soprattutto le più note, ovvero quelle del carnevale di Ottana (Boes e Merdules), quelle di Mamoiada (maschera da Mamuthones) e quelle del carnevale di Oristano, la Sartiglia, su Componidori. Oltre a queste non è raro trovare, nei negozi di souvenir o nelle bancarelle delle sagre, maschere fenice o “maschere sarde” non meglio identificate di solito ispirate a quelle tradizionali. Negli ultimi tempi poi ci sono artisti e artigiani, più o meno giovani, che, ispirandosi alla tradizione, realizzano maschere moderne, tenendo conto delle influenze del passato ma spesso utilizzando disegni e materiali nuovi.
Dove comprare le maschere sarde
Per quanto riguarda le maschere originali, cioè quelle realizzate dagli artigiani che da generazioni portano avanti la tradizione del carnevale sardo, ci sono due soluzioni: una è rivolgersi direttamente a loro, nei loro paesi, dove è possibile visitare le botteghe e sapere di più sulle tecniche di lavorazione; mentre l’altra soluzione è affidarsi a un intermediario. Esistono rivenditori specializzati in oggetti tradizionali sardi (coltelli, ceramiche, ecc.) che si occupano anche della vendita delle maschere sarde originali.
Le riproduzioni invece è possibile trovarle un po’ ovunque: siti internet, negozi di souvenir, bancarelle, perfino supermercati. Il carnevale sardo ispira poi molti giovani artisti, artigiani, appassionati e dilettanti che realizzano con le proprie mani prodotti che richiamano le maschere tipiche, come portachiavi, orecchini, anelli, ciondoli, statuine e molto altro.